Formaggio Pecorino muffa bianca nobile
Formaggi tipici umbri
Pecorino lavorato come da tradizione per un prodotto di alta qualità
Lo sapevate che la parola cacio ha avuto origine da come gli Antichi Umbri chiamavano il caglio? E che il più famoso proverbio sul formaggio (“Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere”) nacque dalle indicazione alimentari di Castore Durante, un medico gualdese del Cinquecento? In Umbria si produce formaggio da tremila anni con risultati eccellenti. Una grande tradizione, nel segno della qualità.
L’Umbria vanta antiche tradizioni sia per quanto riguarda la pastorizia che la caseificazione. Infatti già Plinio il Vecchio (1° secolo d.C.) nella Storia Naturale, parlando della qualità e della provenienza dei vari formaggi conosciuti a Roma, cita il pecorino umbro con l’appellativo di sansinate.
Nei caseifici umbri si può notare con quale cura vengono trattate le forme di formaggio, usando le più moderne tecnologie ma, al contempo, rispettando le vecchie tradizioni con l’utilizzo di ingredienti naturali e adottando antichi gesti rituali, quale ad esempio la movimentazione manuale delle forme di formaggio.
In questa regione, data la scarsa presenza di pianura, primeggiano i formaggi di pecora.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.